HAI VISTO? FACCIO DA SOLO!!! > Maria Montessori Per raggiungere l’autonomia il bambino ha bisogno, nella vita quotidiana, di risolvere piccoli problemi. Andare sempre di fretta ha come conseguenza che i bambini non riescono ad organizzarsi. Sembra che siano lentissimi a fare qualsiasi cosa con la conseguenza di arrivare tardi a scuola, a calcio, a danza ecc. Ma non sono lenti, sono solo incerti a causa della mancanza di abilità nelle mani. La conseguenza di tutto questo è che, per fare prima, l’adulto interviene e agisce al posto del bambino dicendo: > in questo modo il bambino pensa di non essere capace! Quali possono essere questi problemi da affrontare proprio ora che abbiamo un po’ di tempo a disposizione,senza fretta? Già dai 5-6 anni: Naturalmente lo sviluppo dell’autonomia in questi ambiti andrà affrontata per step e a piccoli passi, con una cosa fondamentale....LA PAZIENZA!! PICCOLA PARENTESI SUI COMPITI: Quando i bambini iniziano ad andare a scuola sarà importante sviluppare l’autonomia anche in questo ambito, partendo proprio dall’organizzazione dei compiti. Con il registro elettronico sempre a portata di mano, i bambini non hanno più la preoccupazione di segnare i giusti compiti sul diario perché c’è sempre la mamma a controllare che tutto sia esatto, ma questo li spinge a “dipendere” dal genitore. Se le maestre fanno ancora usare il diario, (non in tutte le realtà è così),aiutiamo i bambini a gestire questo aspetto in autonomia. Diciamogli che verranno fatti solo i compiti che hanno scritto sul diario, tutto ciò che non è scritto o scritto male non verrà fatto. So che è difficile, quando ci si accorge che nel diario non sono scritte le cose giuste, mandare i bambini a scuola senza compiti PERFETTI, ma meglio essere perfetti o responsabilizzare e rendere autonomi i nostri figli? (di questi compiti fatti a casa sempre perfetti ne parleremo più avanti) Una cosa è certa, sicuramente la volta successiva staranno più attenti a segnare tutto con attenzione e precisione per evitare di prendersi la sgridata dalla maestra. Se ci pensate bene accadeva così quando non c’era il registro elettronico no??! COSA ABBIAMO IMPARATO Abbiamo posto le basi per lo sviluppo dell’indipendenza. Abbiamo sviluppato la sicurezza e potenziato l’autostima, il bambino si sente valorizzato e acquisisce buone abitudini.